La nostra storia inizia con una domanda
Nel 2019, un gruppo di educatori si è riunito attorno a un tavolo a Padova. Tutti avevamo notato la stessa cosa: le persone smettevano di imparare non perché mancavano le risorse, ma perché credevano di non poterne più apprendere.
Questa convinzione limitante — quella che Carol Dweck chiama "mentalità fissa" — blocca milioni di adulti dal perseguire nuove competenze. E noi volevamo cambiare questo.
Così è nato venqualitho. Non come un'accademia tradizionale, ma come un laboratorio dove le persone riscoprono la propria capacità innata di evolversi. Perché la crescita personale non è un dono riservato a pochi, ma un muscolo che tutti possono allenare.
I principi che guidano ogni nostro percorso
L'errore è informazione
Quando un partecipante sbaglia durante un esercizio, non correggiamo immediatamente. Creiamo uno spazio dove l'errore diventa il punto di partenza per una conversazione più profonda. Perché solo chi non teme di sbagliare può davvero progredire.
Il processo conta più del risultato
Non promettiamo trasformazioni istantanee. I nostri percorsi durano mesi perché crediamo che il cambiamento reale richieda tempo, riflessione e pratica costante. Chi cerca scorciatoie probabilmente non troverà qui quello che cerca.
Apprendimento attivo, non passivo
Niente lezioni frontali di tre ore dove qualcuno parla e gli altri ascoltano. I nostri incontri sono costruiti su discussioni, esercizi pratici e applicazioni concrete. Perché la mentalità di crescita si sviluppa facendo, non guardando.
Comunità prima di tutto
I gruppi di apprendimento restano connessi anche dopo la fine del programma formale. Perché sappiamo che la crescita personale è più sostenibile quando hai attorno persone che condividono il tuo percorso e ti sostengono nei momenti difficili.
Ricerca scientifica come bussola
Ogni nostro metodo si basa su decenni di studi nel campo della psicologia cognitiva e dell'apprendimento. Non seguiamo mode passeggere, ma costruiamo sui pilastri solidi della ricerca accademica verificata e replicabile.
Chi costruisce questi percorsi
Due professionisti che hanno dedicato la loro carriera a capire come gli adulti possono sbloccare il proprio potenziale attraverso l'apprendimento continuo.
Livia Benetton
Fondatrice e Direttrice Didattica
Dopo aver lavorato per quindici anni nelle scuole superiori, Livia ha capito che gli adolescenti non erano l'unico gruppo bloccato da convinzioni limitanti. Gli adulti — spesso ancora di più — avevano bisogno di riscoprire la propria capacità di crescere. Ha fondato venqualitho per portare la ricerca sulla mentalità di crescita fuori dalle aule universitarie e dentro la vita quotidiana delle persone.
Fausto Palmieri
Responsabile Programmi
Fausto progetta esperienze di apprendimento che funzionano davvero. Con vent'anni di esperienza nella formazione aziendale, ha sviluppato un approccio pratico che aiuta le persone a trasformare insight teorici in abitudini concrete. Crede che la crescita personale non sia questione di motivazione, ma di sistema.
Vuoi sapere se i nostri percorsi fanno per te?
Non tutti i programmi di sviluppo personale sono uguali. E non tutti sono adatti a ogni persona. Parliamone senza impegno — ti aiuteremo a capire se il nostro approccio si allinea con quello che stai cercando.
Inizia la conversazione